Zero Grazing Project

 

Descrizione socio-economica dell’area di intervento:

Il progetto coinvolgerà la popolazione del distretto di Nakaseke- Lweero e in particolare di tre villaggi: Bubazi, Kikumango e Lukabala. I tre villaggi, che fanno parte della Parish di Nakaseta, circondano “Lima Farm” un territorio di 268 ettari di proprietà degli Apostoli di Gesù. 

La principale attività economica dell’area è l’agricoltura. L’allevamento di animali quali galline, maiali, capre, pecore e mucche contribuisce, inoltre, all’auto-sostentamento familiare. I tre villaggi sono abitati da famiglie di agricoltori che hanno tra i  4 e i 10 bambini. Uno dei maggiori problemi delle famiglie è l’elevato tasso di separazione causato dall’alcolismo e dalla povertà. Essendo Lweero il distretto maggiormente coinvolto nella guerra civile degli anni ’80, perfetto nascondiglio dei ribelli, vi è una percentuale elevata di donne vedove. L’area poco popolata ha, così, attirato una forte immigrazione sia interna (da città come Arua, Lira, Jinja, Mbarara e Kabale) che esterna (dagli stati del Burundi e Ruanda). Un’altra piaga è sicuramente la presenza dell’HIV, anche se attraverso varie misure di prevenzione e sensibilizzazione a livello nazionale sembra non espandersi. 

Il progetto “Zero grazing” nasce dal desiderio dell’associazione “Mukwano” di dare vita ad un progetto che contribuisca allo sviluppo dei tre villaggi.

Grazie alla presenza costante di tre suore e due preti nella “Lima farm” che giornalmente investono le loro energie per lo sviluppo sociale ed economico del territorio è stato possibile individuare il progetto “Zero grazing” come un intervento importante per soddisfare i bisogni primari della popolazione nell’area. 

Il sistema “Zero grazing”, che mira al mantenimento delle aree verdi limitando il pascolo delle mucche , diventa un esempio da seguire per creare attività generatrici di reddito per le famiglie dei villaggi.

 

Obiettivo generale:

Migliorare le condizioni socio-economiche delle famiglie nei villaggi intorno a “Lima Farm”.

Obiettivi specifici:

Innalzare il reddito delle famiglie coinvolte;

Aumentare il fabbisogno alimentare e il reddito giornaliero;

Diversificare la dieta giornaliera degli abitanti dei villaggi;

Realizzare il sistema “Zero grazing” come esempio da ripetere nei diversi gruppi;

Preservare l’ambiente circostante.

Beneficiari diretti:

Lavoratori coinvolti nella realizzazione dei gruppi che riceveranno le mucche;

Lavoratori di Lima Farm;

Famiglie dei lavoratori che faranno parte dei gruppi.

Beneficiari indiretti: 

Abitanti dei tre villaggi.

Attività:

Costruzione di una stalla all’interno di Lima Farm;

Acquisto di quattro mucche esotiche;

Trasporto delle quattro mucche a Lima Farm;

Riproduzione artificiale delle quattro mucche;

Individuazione  e costituzione dei gruppi di persone;

Training sul mantenimento della stalla e sulle cure per le mucche diretto alle persone che lavoreranno all’interno dei gruppi.

Costi:

PRODOTTO

QUANTITA’

COSTI PER UNITA’ USH

COSTI TOTALI USH

Acquisto mucca

4

850.000

3.400.000

Trasporto mucche

1

 

500.000

Costruzione della stalla

1

 

4.000.000

Inseminazione artificiale

3

50.000

150.000

 

Il costo totale del progetto è 8.050.000 USH (con il cambio 1=3.500 2,817 Euro).

Il tempo previsto per l’implementazione del progetto è di 2 anni.

        

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Crea un sito gratis Webnode